@cantieresangiulio

In questa pagina trovi varie informazioni sul campanile di S. Giulio
e sui lavori che saranno effettuati prossimamente

Seguici anche su:

Situazione Economica
in continuo aggiornamento

SOLDI RACCOLTI in base al preventivo attuale
60.19%

PEREVENTIVO DI SPESA
non ancora completo e definitivo

Prima fase dei lavori: indagini
€ 43.659,00
ponteggio che resterà fisso
€ 18.000,00 sicurezza
€ 11.000,00 ispezioni murarie (1)
€ 6.295,50 ispezioni murarie (2)
€ 8.309,18 parte elettrica (1^ parte)
€ 26.797,06 studio progetto

Seconda fase dei lavori
[costi ancora provvisori e possibile aggiunta di nuove voci]
€ 81.899,00 ponteggio esterno noleggio
€ 86.188,00 campane
€ 114.000
(circa) opere di muratura
____________
€ 396.146,74

FATTURE GIA’ PAGATE

Prima fase dei lavori: indagini
€ 21.829.50
ponteggio fisso (rata 1)
€ 21.829.50 ponteggio fisso (rata 2)
€ 1.562,00 sicurezza
€ 11.000,00 ispezioni murarie (1)
€ 6.924,50 ispezioni murarie (2)
€ 8.309,18 parte elettrica (1)
€ 13.398,53 studio progetto (1^ parte)
€ 888,16 pratica strutturale
€ 13.398,53 studio progetto (2^ parte)
____________
€ 98.509,90

CONTRIBUTI RACCOLTI

€ 135.000 (50% già ricevuto)
da Fondazione Cariplo – Bando Beni al Sicuro

€ 106.695,00
dai parrocchiani (vedi in home page)

____________
€ 241.695,00

don Gianni spiega le varie problematiche del campanile 

1926-1948 qualche cenno storico

Spettacolare ripresa di tutta la torre campanaria con drone

Con il contiributo di

Il progetto è stato realizzato con Fondazione Cariplo impegnata nel sostegno e nella promozione di progetti di utilità sociale legati al settore dell’ arte e cultura, dell’ ambiente, dei servizi alla persona e della ricerca scientifica. Ogni anno vengono realizzati più di 1000 progetti per un valore di circa 150 milioni di euro a stagione. Fondazione Cariplo ha lanciato 4 programmi intersettoriali che portano in sé i valori fondamentali della filantropia di Cariplo: innovazione, attenzione alle categorie sociali fragili, opportunità per i giovani, welfare per tutti. Questi 4 programmi ad alto impatto sociale sono: Cariplo Factory, AttivAree, Lacittàintorno, Cariplo Social Innovation. Non un semplice mecenate, ma il motore di idee. Ulteriori informazioni sul sito www.fondazionecariplo.it

Crono-Programma dei lavori
clicca sulle foto per ingrandirle

MARTEDI’
1 DICEMBRE

E’ stata asportata la parte centrale del castello delle campane (la struttura metallica che sostiene le 8 campane) per permettere il montaggio del ponteggio interno che andrà dalla cella campanaria fino alla cuspide. Il peso complessivo delle 8 campane è di 120 quintali. Esternamente non si noterà nulla in questa prima fase. L’asportazione della parte centrale del castello non renderà più possibile suonare le campane a dondolo e sarà possibile suonare solo le ore.

9-10
DICEMBRE

Sono stati effettuati i lavori per portare in cima alla torre il quadro elettrico a 380 v. in grado di sostenere tutta l’apparecchiatura che sarà utilizzata durante la fase dei lavori. 

15-16
Dicembre

Martedì 15 dicembre, con un’auto gru di 60 metri è stato portato nella cella campanaria il materiale per montare l’argano che è stato posizionato sulla facciata della torre che guarda la piazza della chiesa (video a lato).
Mercoledì 16 dicembre, con l’ausilio dell’argano precedentemente posizionato, sono stati portati in cima i vari componenti del ponteggio interno che sarà costruito nei prossimi giorni.

19
Dicembre

È stato completato il ponteggio interno che dalla cella campanaria permette di salire, in tutta sicurezza, fino alla sommità della cuspide nella quale era innestata la Croce.
Questo permetterà, ai vari tecnici nei prossimi giorni, di ispezionare la situazione della struttura.
Questo ponteggio è stato acquistato dalla parrocchia e rimarrà fisso all’interno della cella campanaria e della cuspide per successivi controlli e manutenzioni. La scala che portava in cima alla torre era troppo rovinata e instabile e comunque non garantiva grande sicurezza in vista di verifiche e manutenzioni.

4 e 5
Gennaio

La ditta incaricata procederà all’ispezione accurata della cuspide della torre e alla verifica dei materiali metallici e laterizi che compongono la struttura. Questo permetterà agli ingegneri incaricati di programmare gli interventi necessari per la sistemazione e la messa in sicurezza della torre.

18 / 22
Gennaio

In questi giorni è stato approntato l’impianto di illuminazione ai vari piani interni della torre e alla scala di salita.
A breve si provvederà all’ispezione esterna della cuspide: si stanno verificando le varie norme di sicurezza in quanto questa ispezione prevede il doversi calare con funi dalla porticina posta alla sommità della cuspide.

23
Febbraio

Con i lavori di questa mattina, sempre aiutati da una gru di 70 metri, è stato smontato il ponteggio che sosteneva l’argano che ha portato in cima il ponteggio costruito all’interno della cella campanaria e della cuspide. Inoltre si è conclusa la fase di ispezione dei materiali della cuspide. Aprendo la porticina sulla sommità della cuspide, gli operai sono riuscito a prelevare gli ultimi campioni dei materiali. Ora nel giro di 15 giorni, l’Ing. Mola dovrebbe consegnare le proposte dei lavori da eseguire che dovranno poi essere sottoposte alla Curia e alla Soprintendenza per l’approvazione.

Gennaio
Febbraio
2022

– In attesa delle autorizzazioni ai lavori da parte delle varie competenze.

– Iniziata la gara per appaltare i lavori inerenti alla sistemazione della cupside della torre.

Aprile
2022

– Arrivata l’autorizzazione ai lavori da parte della Sovrintendenza.

– Si stanno valutando le proposte arrivate dalla gara di appalto per  i lavori inerenti alla sistemazione della cupside della torre.

Liber Chronicon

Pagine delle cronache, annotate dai parroci dell’epoca, riguardanti la posa della prima pietra (1926) e la consacrazione della nuova Chiesa (1932); posa prima pietra del campanile (1936) e prima suonata del nuovo concerto di campane (1948).

Cliccare sulle singole pagine per leggere.

1926

1932

1936

1948

Dal Chronicon del 1936

Il testo della pergamena posta nella prima pietra del campanile
dal Card. Schuster il 21 novembre 1936

Il racconto, scritto dal parroco don Luigi Testori, della giornata della posa della prima pietra del campanile – 21 novembre 1936

Il Monte Rosa visto dal castello delle campane

Grigna, Grignetta e Resegone visti dal castello delle campane