@cantieresangiulio

In questa pagina trovi varie informazioni sul campanile di S. Giulio
e sui lavori che saranno effettuati prossimamente

Seguici anche su:       

PEREVENTIVO DI SPESA
non ancora completo e definitivo

Prima fase dei lavori: indagini
€ 1.530,00 consulenze
€ 43.659,00 ponteggio che resterà fisso
€ 37.800,00 progetto intervento
€17.924,50 caloli strutturali
€ 603,90 pannelli pubblicitari
€ 888,16 pratica strutturale
€ 549,00 stampa materiale tecnico
€ 360,00 concorso
€ 18.900,00 sicurezza
€ 8.309,18 parte elettrica (1)
_________________
€ 130.523,74

Seconda fase dei lavori
[ * costi non sono ancora definitivi]
€ 5.940,00 calcoli strutturali
€ 1.100,00 progetto sostegno campane
*€ 90.000,00 campane
€ 45.000,00 direzione lavori
*€ 15.000,00 sicurezza
*€ 5.000,00 parafulmine
*€ 18.000,00
Illuminazione 
€ 2.000,00 opere accessorie
€ 5.000,00 Collaudo statico
*€ 429.000,00 ponteggio esterno e rifacimento cuspide
____________
€ 616.040,00 (provvisorio)

€ 746.563,74 totale spesa (provvisorio)

FATTURE GIA’ PAGATE

Prima fase dei lavori: indagini
€ 21.829.50 ponteggio fisso (rata 1)
€ 21.829.50 ponteggio fisso (rata 2)
€ 1.562,00 sicurezza
€ 11.000,00 ispezioni murarie (1)
€ 6.924,50 ispezioni murarie (2)
€ 8.309,18 parte elettrica (1)
€ 13.398,53 studio progetto (1^ parte)
€ 888,16 pratica strutturale
€ 13.398,53 studio progetto (2^ parte)
€ 1.530,00 professionisti

€ 603,90 pannelli pubblicitari
€ 549,00 stampa materiale tecnico
€ 360,00 concorso
____________
€ 102.182,80

CONTRIBUTI RACCOLTI

€ 135.000 (50% già ricevuto)
da Fondazione Cariplo – Bando Beni al Sicuro
€ 300.000,00 Donazioni

€ 108.065,00
dai parrocchiani (vedi in home page)

____________
€ 543.065,00

Situazione Economica
aggiornata al 28 giugno 2023

Percentuale raccolta
73%


don Gianni spiega le varie problematiche del campanile
1926-1948 qualche cenno storico
Spettacolare ripresa di tutta la torre campanaria con drone
Montaggio argano

Con il contiributo di

Il progetto è stato realizzato con Fondazione Cariplo impegnata nel sostegno e nella promozione di progetti di utilità sociale legati al settore dell’ arte e cultura, dell’ ambiente, dei servizi alla persona e della ricerca scientifica. Ogni anno vengono realizzati più di 1000 progetti per un valore di circa 150 milioni di euro a stagione. Fondazione Cariplo ha lanciato 4 programmi intersettoriali che portano in sé i valori fondamentali della filantropia di Cariplo: innovazione, attenzione alle categorie sociali fragili, opportunità per i giovani, welfare per tutti. Questi 4 programmi ad alto impatto sociale sono: Cariplo Factory, AttivAree, Lacittàintorno, Cariplo Social Innovation. Non un semplice mecenate, ma il motore di idee. Ulteriori informazioni sul sito www.fondazionecariplo.it


LIBER CHRONICON

Pagine delle cronache, annotate dai parroci dell’epoca, riguardanti la posa della prima pietra (1926) e la consacrazione della nuova Chiesa (1932); posa prima pietra del campanile (1936) e prima suonata del nuovo concerto di campane (1948).

Cliccare sulle singole pagine per leggere.

1926
1932
1936
1948

DAL CHRONICON DEL 1936

Il testo della pergamena posta nella prima pietra del campanile
dal Card. Schuster il 21 novembre 1936

Il racconto, scritto dal parroco don Luigi Testori, della giornata della posa della prima pietra del campanile – 21 novembre 1936
Il testo della pergamena posta nella prima pietra del campanile
dal Card. Schuster il 21 novembre 1936

Il Monte Rosa visto dal castello delle campane
Grigna, Grignetta e Resegone visti dal castello delle campane